EQSGolding Capital Partners GmbH
/ Parola (s): Fonds/Fonds
Golding Infrastructure 2022: primo closing a 360 milioni di euro
Monaco, 25 gennaio 2024 – Golding Capital Partners, uno dei principali gestori patrimoniali indipendenti europei per gli investimenti alternativi, ha annunciato il primo closing a dicembre 2023 del fondo di fondi di punta, Golding Infrastructure 2022. Il fondo di quinta generazione ha nuovamente suscitato grande interesse tra gli investitori, e ha effettuato il suo primo closing con impegni di capitale pari a 360 milioni di euro, in un contesto decisamente complesso. Ben il 26% degli impegni proviene da nuovi investitori. La costruzione del portafoglio è progredita rapidamente, con cinque investimenti effettuati nel 2023 e circa il 14% del capitale già richiamato. Il FIA istituzionale rientra nell’ambito dell’Articolo 8 della SFDR e rimarrà fedele alla collaudata strategia di Golding per i prodotti infrastrutturali. Con un portafoglio target di circa 15 fondi attentamente selezionati dai mercati primari e secondari e un totale di circa 150-250 transazioni individuali (inclusi circa 15 co-investimenti), Golding garantisce ancora una volta una vasta diversificazione geografica e settoriale, concentrandosi su investimenti resilienti che offrono rendimenti attraenti corretti per il rischio. Il fondo continuerà a concentrarsi sui mercati infrastrutturali in Europa e Nord America. Focus su secondario e co-investimenti L’unico lieve aggiustamento ha riguardato l’allocazione per gli investimenti basati sulle transazioni, che comprendono i secondari e i co-investimenti. Due degli investimenti dei fondi in portafoglio sono stati portati a termine tramite operazioni sul mercato secondario stati completati tramite transazioni sul mercato secondario, mentre è stato siglato un impegno anche per una transazione iniziale di co-investimento. «Come visto negli ultimi anni, gli investimenti secondari e i co-investimenti sono una valida aggiunta nel portafoglio di un fondo di fondi infrastrutturali ampiamente diversificato. Hanno infatti un impatto positivo sul cash flow e sulla performance complessiva. Allo stesso tempo, stiamo assistendo a flussi di transazioni record sia per le transazioni secondarie sia per i co-investimenti. Abbiamo già in cantiere diverse opportunità interessanti per la costruzione del portafoglio in corso,» afferma Thilo Tecklenburg, Partner e Co-Head Infrastructure di Golding. Bernd Schumacher, Managing Director e Co-Head Infrastructure di Golding, ha aggiunto: «Alla luce dell’attuale contesto di mercato, prevediamo che nel 2024 vedremo un gran numero di opportunità di investimento molto interessanti nell’asset class delle infrastrutture. Poiché si prevede che l’attività delle transazioni sarà molto dinamica, possiamo essere estremamente selettivi. Pertanto, l’opportunità di investire in infrastrutture sarà migliore per gli investitori nel 2024 di quanto non lo sia stata da molto tempo a questa parte». «Questo adeguamento strategico sottolinea la nostra agilità e capacità di perfezionare la nostra collaudata strategia d’investimento a vantaggio dei nostri investitori. Allo stesso tempo, la forte domanda da parte degli investitori è un segno di fiducia nel nostro track record, nel nostro solido network e nella consolidata linea di prodotti di Golding. Gli asset infrastrutturali resilienti rimangono un elemento importante nei portafogli di banche, casse di risparmio, fondi pensione e assicurazioni,» afferma Hubertus Theile-Ochel, Managing Partner di Golding. Una lunga esperienza nelle infrastrutture Golding vanta oltre dieci anni di successi nell’ambito dei fondi di fondi infrastrutturali. La serie di prodotti è stata lanciata oltre dieci anni fa con Golding Infrastructure 2013. Golding Infrastructure 2020 ha raggiunto il suo closing finale nel settembre 2022, con impegni pari a 943 milioni di euro, il che lo rende il più grande fondo in termini di raccolta nella storia di Golding Capital Partners e uno dei più grandi fondi di fondi sul mercato delle infrastrutture. Golding Infrastructure 2022 è un FIA specializzato ed è aperto agli investitori istituzionali con un impegno minimo di 5 milioni di euro. Il fondo ha una durata prevista di 15 anni, con un’estensione facoltativa. Il suo IRR netto target è dell’8-9% annuo e il suo volume target è di 700 milioni di euro. Golding Capital Partners GmbH è uno dei principali gestori indipendenti di investimenti alternativi in Europa, focalizzato sulle asset class infrastrutture, credito privato, private equity, secondari e impatto. Con un team di oltre 200 professionisti nelle sedi di Monaco, Lussemburgo, Milano, Tokyo e Zurigo, Golding Capital Partners aiuta gli investitori istituzionali e professionali a sviluppare la loro strategia di investimento e gestisce circa 14 miliardi di euro di asset. Tra i suoi oltre 230 investitori figurano fondi pensione, compagnie di assicurazione, fondazioni, family office e istituzioni ecclesiastiche, oltre a banche, casse di risparmio e banche cooperative. Golding ha sottoscritto i Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite (UNPRI) nel 2013 ed è un sostenitore della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) dal 2021.
Un investimento nel fondo è riservato a clienti professionali ai sensi della Direttiva sui Mercati degli Strumenti Finanziari (MiFID) dell’Unione Europea e rappresenta un investimento imprenditoriale che, oltre alle opportunità di rendimento, comporta anche rischi fino e inclusa la perdita totale del capitale investito. La decisione di investimento dovrebbe essere presa esclusivamente sulla base delle informazioni fornite agli investitori come richiesto dalla legge. Desideriamo sottolineare che il documento non costituisce consulenza sugli investimenti o di qualsiasi altro tipo, né un'offerta o un invito a investire nel fondo, né soddisfa i requisiti legali per garantire l'imparzialità delle analisi finanziarie. Vogliamo anche precisare che le performance passate e le previsioni non sono un indicatore affidabile delle future performance. Non possiamo garantire che le previsioni si materializzeranno effettivamente. Nessuno dovrebbe agire sulla base delle informazioni contenute in questo documento senza un’analisi approfondita della situazione in questione e senza cercare adeguate consulenze professionali da terze parti qualificate.
I servizi di distribuzione di EQS comprendono informazioni privilegiate, notizie finanza e comunicati stampa.Archivio media al -news.com
|