Sunrise UPC GmbH
/ Parola (s): Le cifre dei primi nove mesi/Altro Parola chiave
«A causa dell'aumento dei prezzi legato all'inflazione e alla maggiore importanza data al mantenimento del valore della clientela, abbiamo evitato il lancio di offerte promozionali aggressive. Ciononostante, abbiamo registrato una solida crescita della clientela Mobile Postpaid. Il fatto che tale crescita non si rifletta ancora pienamente nei risultati finanziari è dovuto, tra l'altro, ai servizi inclusi con il roaming, molto favorevoli per i clienti, ma che hanno causato una diminuzione dei ricavi in questo settore. Anche il calo delle vendite di dispositivi mobili ha avuto un certo impatto. Allo stesso tempo, abbiamo assistito a una crescita stabile nei ricavi totali e a una ripresa dei ricavi da linea fissa, sostenuti dall'aumento dei prezzi e dai maggiori ricavi da dispositivi di linea fissa», afferma André Krause, CEO di Sunrise, commentando i risultati finanziari. «Rispetto alla prima metà dell’anno, osserviamo di nuovo un miglioramento delle tendenze finanziarie e, dopo 9 mesi, siamo in linea con gli obiettivi prefissati. Guardando al futuro, ci aspettiamo uno slancio commerciale molto più significativo nel 4° trimestre, una volta superato il momento sfavorevole del 3° trimestre. Pertanto, confermiamo che la previsione annuale per il 2023 resta invariata.»
Risultati operativi Nel 3° trimestre del 2023, Sunrise ha incrementato il numero di clienti Mobile Postpaid registrando un aumento netto di +29 200 abbonamenti Postpaid1). La crescita netta inferiore degli abbonamenti Mobile Postpaid comparata allo stesso periodo dell’anno precedente è dovuta principalmente a una minore attività promozionale del marchio principale rivolta ai nuovi clienti. Al contempo, innovazioni come stanno aumentando la fidelizzazione e il valore della clientela con contratto in essere. Così facendo, Sunrise continua ad attuare la sua strategia incentrata sul mantenimento e sull’aumento di valore in tutti i segmenti. Anche il calo di -7400 abbonamenti a Internet a banda larga rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è dovuto principalmente a una minore attività promozionale, unita a una maggiore concorrenza per un minor numero di clienti durante i mesi estivi. L’adeguamento dei prezzi per gli abbonamenti di rete fissa e Mobile Postpaid, legato all'inflazione e avvenuto il 1° luglio 2023, non ha avuto un impatto significativo sull’acquisizione o sulla perdita di clienti nel 3° trimestre del 2023. L’impatto complessivo sulla clientela di base è stato in linea con le aspettative. Alla fine di settembre 2023 vi erano un totale di 2,839 milioni di RGU Mobile (3,281 milioni comprese le SIM secondarie), 1,180 milioni di RGU Internet (1,248 milioni comprese le PMI) e 1,217 milioni di RGU TV (1,273 milioni comprese le PMI). La penetrazione FMC ha raggiunto il 58%, con un aumento dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La crescita del tasso FMC continua a essere guidata dalla vendita (up-selling e cross-selling) di prodotti convergenti alla clientela con contratto in essere.
Qualità e innovazione per un’ulteriore crescita in tutti i segmenti Attraverso il marchio principale, Sunrise mira a offrire la massima qualità in tutti i settori nonché servizi innovativi volti a promuovere la crescita e la fidelizzazione della clientela.
Per quanto riguarda i marchi secondari (yallo, Lebara, swype), l’offerta è stata ulteriormente ampliata; swype è l’innovativo pacchetto senza preoccupazioni, che garantisce il massimo controllo dei costi grazie alle tariffe forfettarie e alla possibilità di attivarle e disattivarle digitalmente. Di conseguenza, swype si rivela essere molto popolare tra le nuove generazioni, più attente ai costi e più digitali, che dal 3° trimestre 2023 potranno fruire di nuove tariffe forfettarie mensili per la Svizzera e l'Europa nonché della velocità 5G della rete più estesa della Svizzera. Con la sua offerta da Full Service Provider dedicata a clienti attenti ai costi e più digitali, che richiedono principalmente servizi essenziali, anche il marchio ha contribuito in modo significativo alla crescita aziendale. Sunrise Business è riuscita nuovamente a registrare un ingente numero di nuovi contratti, nonché a prorogare/effettuare upgrade di contratti in essere, come il rinnovo del contratto con il , che fruisce dei servizi di telefonia mobile di È stato, inoltre, rinnovato anche il contratto con Swiss International Air Lines AG (contratto per i servizi radio mobili). Oltre a ciò, è stato stipulato un nuovo contratto commerciale con l’Ospedale universitario cantonale di Baden (contratto per la soluzione e il Benefit Program di Sunrise per i dipendenti). In aggiunta, Sunrise Business ha suscitato grande interesse in tutto il settore grazie ai in relazione alle (Mobile Private Network), fornendo informazioni pionieristiche sul potenziale di innovazione e di trasformazione delle nuove tecnologie.
Risultati finanziari Nel 3° trimestre del 2023 il fatturato ha subito un lieve calo, attestandosi a CHF 759,1 milioni (-0,8%) su base ridotta, rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Ciò è riconducibile a ricavi inferiori nel segmento dei clienti privati di rete mobile (-2,3%). In questo caso, i minori ricavi derivanti dal settore variabile dell’hardware, dal roaming e dai servizi a valore aggiunto sono stati compensati dalla crescita dei ricavi da abbonamenti. Nel segmento dei clienti privati di rete fissa, il calo su base annua del fatturato Le singole Business Unit hanno contribuito ai risultati trimestrali come segue: clienti privati di rete mobile CHF 312,0 milioni (-2,3% su base annua ridotta), clienti privati di rete fissa (incl. Internet, TV, telefonia e altri servizi) CHF 292,1 milioni (-0,6% su base annua ridotta), B2B CHF 144,0 milioni (-0,2% su base annua ridotta) e altre entrate CHF 11,0 milioni (+33,3% su base annua ridotta). Il segmento rettificato EBITDA2) è diminuito del -3,4% su base annua nel 3° trimestre del 2023, raggiungendo CHF 274,9 milioni, di cui CHF 2,5 milioni di costi di acquisizione3). Il calo nel segmento rettificato EBITDA2) su base annua è principalmente dovuto ai costi elevati degli hardware e di accesso al segmento della linea fissa, che sono stati parzialmente compensati da una leggera riduzione dei costi operativi (OPEX), sebbene siano aumentate le spese per la manutenzione della rete e per l’energia. L’EBITDA rettificato al netto delle acquisizioni di immobili, impianti e attrezzature2)4) è aumentato del +9,4% su base annua, per un totale di CHF 155,2 milioni nel 3° trimestre del 2023, di cui CHF 11,7 milioni di costi di acquisizione del medesimo trimestre. Ciò è dovuto principalmente alla diminuzione della spesa di capitale (CAPEX) su base ridotta, a causa dei minori costi di acquisizione. Questo trimestre, Sunrise ha continuato a effettuare investimenti elevati, pari a CHF 119,7 milioni (15,8% del fatturato) nelle reti, nell’innovazione dei prodotti e nei servizi digitali, di cui CHF 9,2 milioni di costi di acquisizione per immobili, impianti e attrezzature.
Conferma della previsione finanziaria per il 2023
I dettagli in merito ai risultati finanziari di Sunrise sono inclusi nel comunicato relativo alle cifre d’affari T3 2023: .
Acquisizione delle reti via cavo dei partner locali Il 1° luglio 2023, Sunrise ha acquisito le reti via cavo locali di RTB Regionale Technische Betriebe, GOO Genossenschaft Ortsnetz Ottenbach e AGBH Antenneneigentümer-Gemeinschaft Bruggwiesen-Hettlingen, per un totale di circa 3500 abitazioni connesse, che riceveranno i servizi Sunrise (compresi i prodotti UPC e yallo) da un’unica fonte e un’assistenza unificata con la connessione di base. Ciò significa che i clienti continueranno a fruire dell’interessante portfolio di Sunrise e di tutte le nuove offerte proposte. Sunrise è il principale fornitore di Internet a banda larga in Svizzera e raggiunge la maggior parte delle abitazioni svizzere con velocità gigabit. Nessun altro operatore offre a così tante abitazioni Internet ad alta larghezza di banda con velocità fino a 10 Gbit/s. Grazie alle reti proprie e a quelle dei partner, Sunrise dispone di un’infrastruttura unica composta da DSL/rame, reti via cavo HFC (Hybrid Fiber-Coaxial), «fiber-to-the-home» e 5G.
Sunrise Media Relations 0800 333 000
---------------------- 1) In linea con la definizione di LG. 2) I risultati ottenuti su base ridotta e allineati con le definizioni di LG sono coerenti con i risultati presentati dalla società madre. Questi dati non GAAP intendono integrare e non sostituire i dati GAAP statunitensi contenuti nel bilancio della società madre. Consultare il comunicato per eventuali definizioni e rettifiche. 3) I costi di acquisizione comprendono generalmente i costi operativi e di capitale incrementali di terzi, direttamente correlati alle attività di integrazione, le misure di ristrutturazione e altri costi relativi all’allineamento di una società acquisita con le procedure aziendali della società madre al fine di ottenere sinergie. Questi costi sono necessari per uniformare le operazioni di un’azienda da acquisire (o una joint venture da formare) con quelle della società madre, o sono correlati all’acquisizione. Di conseguenza, i costi da riconoscere possono includere determinati (i) costi operativi inclusi nell’EBITDA rettificato, (ii) costi relativi al capitale inclusi negli acquisti di immobili, impianti e attrezzature ed EBITDA rettificato esclusi gli immobili, gli impianti e le attrezzature acquisite4), e (iii) costi di ristrutturazione legati all’integrazione che non sono inclusi nell’EBITDA rettificato o nell’EBITDA rettificato, esclusi gli immobili, gli impianti e le attrezzature acquisite4). Poiché le sinergie richiedono tempo, alcuni costi da riconoscere sono di natura ricorrente e sono generalmente sostenuti entro pochi anni dalla chiusura dell’operazione. 4) A seguito di un’osservazione da parte dell’ente federale statunitense Securities and Exchange Commission SEC, dal 3° trimestre del 2021 Liberty Global ha modificato il termine «OFCF» precedentemente utilizzato in «EBITDA rettificato al netto delle acquisizioni di immobili, impianti e attrezzature».
Fine comunicato stampa |
Lingua: | Italiano |
Società: | Sunrise UPC GmbH |
Thurgauerstrasse 101b | |
8152 Glattpark (Opfikon) | |
Schweiz | |
Telefono: | 0800 333 000 |
E-mail: | |
Internet: | und |
EQS News ID: | 1762091 |
Fine annuncio | EQS News-Service |
|
1762091 01.11.2023 CET/CEST