Italeaf SpA

Italeaf: la subsidiary algoWatt mette in esercizio l’impianto di bonifica acque di falda e di trattamento rifiuti liquidi industriali Purify

Italeaf: la subsidiary algoWatt mette in esercizio l’impianto di bonifica acque di falda e di trattamento rifiuti liquidi industriali Purify

COMUNICATO STAMPA 19 GIUGNO 2020

Italeaf: la subsidiary algoWatt mette in esercizio l’impianto di bonifica acque di falda e di trattamento rifiuti liquidi industriali Purify

·Il nuovo asset ambientale è attivo in Umbria, nel parco eco-industriale di Nera Montoro (TR) ed è autorizzato al trattamento di 438.000 mc/anno di acque di falda e 58.000 ton/anno di rifiuti liquidi

·Impianto di proprietà della JV Purify Srl tra algoWatt e ATP Project & Constructions, Investimento totale pari a circa Euro 9 milioni

Italeaf SpA, holding di partecipazione e primo company builder italiano attivo nei settori cleantech e smart innovation, quotata al NASDAQ First North Growth Market della Borsa di Stoccolma, comunica che la subsidiary algoWatt, GreenTech Solutions Company quotata sul mercato telematico azionario (MTA) di Borsa Italiana, ha messo in esercizio la piattaforma Purify Srl, JV tra la stessa algoWatt e ATP Project and Constructions Srl, titolare di impianti di depurazione di rifiuti fluidi industriali e bonifica di acque di falda in località Nera Montoro (TR) in Umbria.

La messa in esercizio della piattaforma impiantistica, che ha comportato un investimento complessivo pari a circa Euro 9 milioni, conferma l’obiettivo di algoWatt volto a valorizzare le attività di gestione industriale degli impianti di recupero di risorse marginali, anche attraverso il consolidamento delle partnership con primari investitori italiani e internazionali del settore green e circular economy, come previso dal Piano di risanamento e rilancio del Gruppo.

Il presidente e amministratore delegato di algoWatt, Stefano Neri, ha dichiarato:

Completiamo un intervento messo in cantiere prima della fusione tra TerniEnergia e Softeco, che ha originato algoWatt, in linea con gli obiettivi industriali che ci eravamo prefissi. L’entrata in esercizio dell’impianto completa la dotazione impiantistica della green industry di Nera Montoro, in Umbria, che rappresenta una piattaforma integrata (rifiuti liquidi, biodigestione e compostaggio di FORSU, trattamento pneumatici fuori uso) dal valore non solo economico-finanziario ma anche strategico. Si tratta, infatti, di un’area vocata all’industria ambientale, baricentrica rispetto al mercato italiano del recupero delle risorse e connotata da un forte appeal per player specializzati nella green e circular economy”.

L’amministratore di ATP Srl, ing. Pierluigi Ruopoli, ha affermato:

La partecipazione alla costruzione e alla successiva fase di gestione di un impianto complesso ed articolato come quello di Nera Montoro, rappresenta un’importante opportunità, soprattutto nell’ambito della valorizzazione ed affinamento delle nostre competenze. La collaborazione con algoWatt ci consentirà di introdurre innovazioni tecnologiche digitali molto rilevanti nella gestione degli impianti e di proporre al mercato del trattamento dei rifiuti liquidi una piattaforma focalizzata su sostenibilità ambientale ed efficienza operativa”.  

L’impianto Purify

La nuova piattaforma impiantistica, autorizzata dalla Regione Umbria, integra due diverse linee di trattamento:

            1)     Bonifica acque di falda (TAF). Purify gestisce, il trattamento acque di falda, in adeguamento alle prescrizioni regionali del progetto di bonifica del sito di Nera Montoro, in provincia di Terni, per una capacità complessiva di 438.000 mc/anno. Il revamping ha interessato gli impianti chimico-fisico e biologico, un complesso sistema formato da 48 pozzi per l’emungimento dell’acqua sottoposta a trattamento e un sistema di monitoraggio composto da 95 piezometri posti a controllo della falda del sito industriale di Nera Montoro, per un trattamento complessivo pari a 50m3/h.

            2)     Trattamento rifiuti liquidi industriali (TRL). È la nuova sezione dedicata al trattamento dei rifiuti liquidi con una capacità di 58.000 t/anno che prevede due linee di processo: (a) il trattamento biologico a fanghi attivi per la rimozione di nitriti, nitrati e azoto ammoniacale; e (b) il trattamento chimico fisico per flottazione e o evaporazione, con due evaporatori sotto vuoto a tre stadi (2.500 litri/ora cadauno) per la depurazione delle acque a più alta concentrazione di inquinanti.

Il contesto competitivo

La piattaforma impiantistica Purify opera in un ambito territoriale ad elevata domanda di trattamento di rifiuti liquidi industriali. Rivolgendosi ad un contesto sovraregionale, può fornire la risposta ideale per quelle imprese che mettono al centro della propria attività la valorizzazione e il corretto trattamento delle risorse ambientali. Per quanto riguarda la sola Umbria - regione nella quale non esiste alcun impianto di trattamento simile - da una analisi dei MUD delle aziende, risulta che la domanda di trattamento di rifiuti liquidi supera del doppio la capacità autorizzata a Purify. Gli impianti attivi nelle regioni limitrofe di Lazio, Toscana, Marche e Abruzzo non sono dotati di tutte le linee di processo della piattaforma Purify. Il bacino di conferimento, anche in considerazione della vicinanza del casello autostradale, può estendersi fino ad una distanza di 300-400 Km, specialmente verso sud, colmando un consistente gap impiantistico in questo settore dell’Italia centro-meridionale. 

Il revamping dell’impianto TAF, invece, consente l’adeguamento normativo della bonifica delle acque di falda, contribuendo in maniera significativa alla messa in sicurezza di un polo storico dell’industria del Centro Italia, precedentemente di proprietà del Gruppo Eni.

Inaugurazione con web conference

L’impianto sarà inaugurato, in data odierna, con la web conference in programma alle ore 11 dal titolo: “Economia Circolare e Bonifiche: un'opportunità di crescita nel contesto del Green New Deal”, con la partecipazione, tra gli altri, del sottosegretario all’ambiente On. Roberto Morassut. Per partecipare:

Il presente comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società:

Italeaf S.p.A. è tenuta a rendere pubbliche queste informazioni ai sensi del regolamento sugli abusi di mercato UE. Tali informazioni sono state fornite per la pubblicazione, attraverso i referenti di seguito indicati, alle ore 06.30 CET del 19 Giugno 2020.

Certified Adviser

Mangold Fondkommission AB, +46 (0)8 5030 1550, email: è il Certified Adviser di Italeaf SpA su Nasdaq First North.

Per maggiori informazioni:

Claudio Borgna CFO – Italeaf S.p.A.; E-mail:

Italeaf S.p.A., costituita nel dicembre 2010, è una holding di partecipazione e un acceleratore di business per imprese e startup nei settori dell’innovazione e del cleantech. Italeaf opera come company builder, promuovendo la nascita e lo sviluppo di startup industriali nei settori cleantech, smart energy e dell’innovazione tecnologica.

Italeaf ha sedi operative in Umbria a Terni e Nera Montoro nel Comune di Narni, e a Milano. La società controlla la smart energy company TerniEnergia, quotata sul MTA di Borsa Italiana, Skyrobotic, azienda di sviluppo e produzione di droni civili e commerciali nelle classi mini e micro per il mercato professionale, Numanova, attiva nella produzione di polveri metalliche per la manifattura additiva e l’industria metallurgica avanzata e Italeaf RE, società immobiliare. Italeaf detiene, inoltre, tra le altre, una partecipazione di minoranza in Vitruviano Lab, organismo di ricerca attivo nei settori dei materiali speciali, della chimica verde e del cleantech.

Allegato

EN
19/06/2020

Reports on Italeaf SpA

 PRESS RELEASE

algoWatt e Italeaf sottoscrivono l’Accordo di Risanamento con il Rappr...

algoWatt e Italeaf sottoscrivono l’Accordo di Risanamento con il Rappresentante unico degli Obbligazionisti algoWatt e Italeaf sottoscrivono l’Accordo di Risanamento con il Rappresentante unico degli Obbligazionisti algoWatt S.p.A., GreenTech Solutions Company quotata sul mercato telematico azionario (MTA) di Borsa Italiana, comunica, che, in data odierna, l’avv. Stefano Neri, in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e legale rappresentante di algoWatt, debitamente autorizzato in forza di deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione in data 21 giugno 2021, e la d...

 PRESS RELEASE

algoWatt and Italeaf sign the Recovery Agreement with the Sole Represe...

algoWatt and Italeaf sign the Recovery Agreement with the Sole Representative of the Bondholders algoWatt and Italeaf sign the Recovery Agreement with the Sole Representative of the Bondholders algoWatt S.p.A., GreenTech Solutions Company listed on the MTA market of Borsa Italiana, announces that, today, Mr. Stefano Neri, as Chairman of the Board of Directors and legal representative of algoWatt, duly authorised by virtue of the resolution adopted by the Board of Directors on 21 June 2021, and Ms. Monica Federici, as Managing Director and legal representative of the parent company Italeaf ...

 PRESS RELEASE

algoWatt introduces Energy R.Evolution Billing, a new platform for the...

algoWatt introduces Energy R.Evolution Billing, a new platform for the digital management of energy and gas billing and multi-utility business algoWatt introduces Energy R.Evolution Billing, a new platform for the digital management of energy and gas billing and multi-utility business With the ER-BILLING suite, algoWatt provides a tailor-made solution for traders and resellers operating on the free energy market.Accelerating time to market, integrating the customer's business systems, reducing the cost of managing the invoicing process, enhancing customer value with vertical CRM and multi...

 PRESS RELEASE

algoWatt presenta Energy R.Evolution Billing, la nuova piattaforma per...

algoWatt presenta Energy R.Evolution Billing, la nuova piattaforma per la gestione digitale della fatturazione di energia e gas e dei processi di business delle multi-utility algoWatt presenta Energy R.Evolution Billing, la nuova piattaforma per la gestione digitale della fatturazione di energia e gas e dei processi di business delle multi-utility Con la suite ER-BILLING, algoWatt dà una risposta tailor made a trader e reseller operanti sul libero mercato dell’energiaAccelerare il time to market, integrare i sistemi aziendali del cliente, ridurre i costi di gestione del processo di fattura...

 PRESS RELEASE

algoWatt lancia ER-PAM, la piattaforma digitale integrata per O&M e as...

algoWatt lancia ER-PAM, la piattaforma digitale integrata per O&M e asset management fotovoltaico algoWatt lancia ER-PAM, la piattaforma digitale integrata per O&M e asset management fotovoltaicoLa nuova soluzione riduce i costi di manutenzione e ottimizza i rendimenti anche grazie all’analisi multispettrale attraverso droni algoWatt S.p.A., GreenTech Solutions Company quotata sul mercato telematico azionario (MTA) di Borsa Italiana, lancia la nuova piattaforma digitale integrata ER-PAM (Energy R.evolution - Performance Asset Management), per garantire un servizio completo per la manutenz...

ResearchPool Subscriptions

Get the most out of your insights

Get in touch